Collegamenti sponsorizzati
Riciclaggio legno
Vantaggi dal riciclaggio legno

Collegamenti sponsorizzati
Fare il riciclaggio legno vuol dire non solo recuperarlo e rimetterlo nel ciclo produttivo, ma anche tutelare l’ambiente in cui viviamo, poiché il riciclo legno ci consente non solo di recuperare materia prima dai rifiuti legnosi, ma anche di non immettere inquinanti nell'atmosfera. Il rifiuto di legno se conferito in discarica produce metano e anidride carbonica, che sono due tra i più importanti gas responsabili dell'effetto serra. Vediamo come avviene il riciclo legno, i vantaggi che se ne ottengono e infine segnaliamo aziende e associazioni che si interessano dell’argomento.
Riciclaggio legno
Si definisce “legno” quel tipo di materiale organico a riproduzione naturale che è ottenuto dai fusti delle piante, in particolare dagli alberi, ma anche da diversi arbusti. Sono più di 40.000 le specie di legno che troviamo in natura, la loro differenziazione viene fatta sulla base di alcune caratteristiche colore, odore, venatura e densità; si possono distinguere anche per le loro proprietà meccaniche come elasticità, durezza, resistenza a compressione, trazione e flessione. Il legno ha anche delle caratteristiche specifiche quali: biodegradabilità, facile pulizia, notevole assorbimento dell’umidità. Questo materiale riveste notevole importanza perché non si utilizza solo, come avveniva in passato per la maggior parte dei casi come combustibile per il riscaldamento, ma viene adoperato anche nella produzione della carta, nell’arredamento di abitazioni e uffici, nella costruzioni di fabbricati, nella protezione di materiali e oggetti fragili. Negli ultimi decenni si è verificata una notevole crescita del suo consumo tanto da non consentire il regolare completamento del ciclo naturale di vita degli alberi. Al fine di contenere questo effetto, molto negativo per l’ambiente, in molti paesi si sta facendo in modo da utilizzare il legno non una sola volta ma più volte, passando attraverso una filiera che comprende la raccolta, lo smaltimento, la trasformazione e la rigenerazione di questo materiale; così facendo è possibile immetterlo di nuovo sul mercato. Tra i principali rifiuti di legno riciclabili ne segnaliamo alcuni: casse da imballaggio, mobili dismessi, legname da potatura, cassette per frutta e verdura, pallets, bancali, travi da demolizioni, assali, bobine per cavi. Riciclando il legno presente nei rifiuti si evita di disperdere pericolose sostanze nell’aria come anidride carbonica e metano sprigionate dal processo di decomposizione naturale di questo materiale. I rifiuti legnosi non riciclabili possono essere adoperati in qualità di combustibile naturale (biomassa); in proposito la Fiper, che rappresenta gli operatori della filiera “legno energia", stima che l'utilizzo delle biomasse a uso energetico nel nostro paese sia stata di circa 20 milioni di tonnellate nel 2012. Riciclare il legno è un’importante possibilità che abbiamo per tutelare al meglio il nostro ecosistema e la nostra qualità di vita; ma ci consente di avere anche buoni vantaggi economici.
Riciclaggio legno: Come si fa
Il materiale di partenza è quello che proviene dalla raccolta legno e da scarti legnosi di varie grandezze (segatura, cassette, imballaggi in legno, pannelli di legno trattato) provenienti da: raccolta differenziata, abitazioni, demolizioni di costruzioni e impianti, attività di vario tipo come quelle edilizie, industriali, artigianali, commerciali, agricole e di servizio. Dopo la raccolta questo materiale viene depositato in opportune piattaforme dove viene ridotto di volume (per facilitarne il trasporto) e successivamente portato negli impianti di riciclaggio; qui viene ripulito e rimpicciolito in scaglie tramite la frantumazione di tipo meccanico. In seguito si tolgono i corpi estranei di più piccole dimensioni (chiodi, sassolini, e altro) e si realizza un più forte rimpicciolimento del materiale legnoso riducendo la dimensione delle fibre. Il prodotto così ottenuto viene successivamente essiccato e inviato a dei pulitori pneumatici a secco. Alla fine del processo abbiamo a disposizione un prodotto semilavorato che viene amalgamato con resine e pressato da cui otteniamo pannelli di legno di diverse misure che sono adoperati per mobili e rivestimenti di ambienti interni ed esterni. Anche gli scarti legnosi provenienti da questo o da altri processi produttivi, se pressati e ridotti in piccole dimensioni, si possono usare in normali stufe al posto della legna proveniente dal taglio di altri alberi. Il legno può essere riciclato quasi totalmente dando vita ad un nuovo prodotto quasi sempre di alta qualità. Le più importanti destinazioni dei residui di legno vergine derivanti dalle attività industriali del settore sono:
• il ciclo di produzione delle cartiere per la generazione di pasta cellulosica;
• il trattamento della frazione organica dei rifiuti in “compost” per l’agricoltura fatto in appositi impianti;
• la produzione di blocchi di legno-cemento per costruzioni edilizie;
• l’utilizzo come combustibile per produrre energia elettrica e termica.
Riciclaggio legno: Benefici
• il trattamento della frazione organica dei rifiuti in “compost” per l’agricoltura fatto in appositi impianti;
• la produzione di blocchi di legno-cemento per costruzioni edilizie;
• l’utilizzo come combustibile per produrre energia elettrica e termica.
Riciclaggio legno: Benefici
Il recupero legno sta assumendo sempre di più caratteristiche di fondamentale importanza per la protezione dell’ambiente e della qualità della vita, inoltre è in grado di produrre benefici economici consistenti, anche in considerazione del fatto che c’è stata una grande innovazione tecnologica nel campo della gestione dei rifiuti che ha consentito di ampliare questa attività a numerosi rifiuti prodotti dal legno. I più importanti vantaggi che si ottengono dal riciclo legno sono:
♦ contenimento delle emissioni in atmosfera, composte dal 60% metano e 40% da anidride carbonica
♦ contributo alla protezione del patrimonio boschivo (utilizzando il legno proveniente dal recupero come materia prima si diminuisce la richiesta di legno vergine e non si tagliano altri alberi)
♦ diminuzione della quantità dei materiali inviati in discarica
♦ minor impatto ambientale (si può trasportare su ferro evitando il trasporto su gomma - gli scarti di lavorazione si possono riciclare nell’impianto di produzione o in luoghi limitrofi permettendo la generazione di energia a livello locale).
♦ contributo alla protezione del patrimonio boschivo (utilizzando il legno proveniente dal recupero come materia prima si diminuisce la richiesta di legno vergine e non si tagliano altri alberi)
♦ diminuzione della quantità dei materiali inviati in discarica
♦ minor impatto ambientale (si può trasportare su ferro evitando il trasporto su gomma - gli scarti di lavorazione si possono riciclare nell’impianto di produzione o in luoghi limitrofi permettendo la generazione di energia a livello locale).
Al riciclaggio legno le sole attività alternative che siamo in grado attualmente di mettere in campo sono l’incenerimento o il conferimento in discarica. Attraverso l’incenerimento il rifiuto legnoso, che non è possibile riciclare o trasformare, viene utilizzato come combustibile nei termovalorizzatori producendo sia calore che energia elettrica (che si possono produrre insieme come negli impianti di cogenerazione) con rendimento piuttosto elevato. Mentre il conferimento dei rifiuti legnosi in discarica comporta alcuni svantaggi in quanto nel processo vediamo che:
- il materiale legnoso viene eliminato;
- l’area viene occupata in modo continuativo;
- i cittadini che abitano nei pressi della discarica vengono infastiditi da odori, rumori e movimento di camion;
- la produzione di biogas concorre all’effetto serra se non raccolto correttamente.
Riciclaggio legno: Link di aziende
- l’area viene occupata in modo continuativo;
- i cittadini che abitano nei pressi della discarica vengono infastiditi da odori, rumori e movimento di camion;
- la produzione di biogas concorre all’effetto serra se non raccolto correttamente.
Riciclaggio legno: Link di aziende
Tra i consorzi e le aziende che si occupano del recupero legno ne indichiamo alcuni che sono tra i più rilevanti nel nostro paese. Rilegno è il Consorzio nazionale per la raccolta, il recupero e il riciclaggio legno degli imballaggi nel nostro paese; la sua attività si svolge all’interno del Consorzio Nazionale Imballaggi (Conai) e il suo scopo è quello di assicurare il raggiungimento degli obiettivi stabiliti dalle norme per il recupero degli imballaggi legnosi post consumo quali pallet, cassette per l’ortofrutta, casse, gabbie e bobine per cavi provenienti sia dalla raccolta differenziata dei comuni che quella fatta da privati per le attività industriali e della grande distribuzione. Il Gruppo Saviola di Viadana (MN) si occupa di raccolta, smaltimento, trasformazione, rigenerazione del legno usato. Dispone di centri di raccolta nel centro-nord dell’Italia, in Francia e in Svizzera. E’ il solo produttore al mondiale che realizza un pannello truciolare utilizzando esclusivamente legno di recupero. Assolegno è l’Associazione Nazionale industrie prime lavorazioni e costruzioni in legno che riunisce le imprese associate a Federlegno-Arredo ed inerite in Assolegno che svolgono la loro attività nei settori: lavorazioni forestali, segati di latifoglie/tropicali, segati di conifere, strutture portanti, legno lamellare, case prefabbricate in legno, fornitura di prodotti di legno per l'edilizia strutturale e carpenteria, costruttori in legno. Effettua la promozione economica del settore facendo riferimento all'ambiente e ad una corretta ed efficace politica della forestazione. Si interessa anche delle modalità di effettuazione del riciclo legno. Ecoimballaggi è un’azienda romana che si occupa anche di riciclaggio legno e materie legnose, e ha un impianto per la raccolta, lo stoccaggio e il recupero del materiale, in cui viene conferito il legno proveniente dalla raccolta differenziata o da raccolte selettive di imballaggi in legno o rifiuti di natura legnosa. Opera su tutto il territorio nazionale e in particolare nel Lazio. Gestione-rifiuti.it è un portale che ha lo scopo di facilitare il contatto diretto tra i produttori di rifiuti, il sistema di recupero e smaltitori finali, operando per la diminuzione dei costi di smaltimento fino al 30% (media dei paesi europei). Si occupa in particolare dello smaltimento e del riciclo legno.
Lascia un commento su questa pagina:
Collegamenti sponsorizzati
Argomenti Correlati
Biomassa
La biomassa è utilizzata quale fonte di energia rinnovabile proveniente da ...Riciclaggio
Il riciclaggio dei rifiuti è una risposta intelligente di smaltimento dei ...Rifiuti
I rifiuti sono spesso un problema che affligge i cittadini e i loro governi, ...ARTICOLI CONSIGLIATI
- Importanza dell’inquinamento della plastica
- Vantaggi dalla raccolta olio esausto dei motori
- Le possibilità di lavoro con i “Green jobs”
- Gestire i Rifiuti urbani
- Vantaggi nel riciclare carta
- Cosa è il Sistri
- Importanza del riciclaggio del vetro
- Perché riciclare la plastica
- Benefici dal riciclaggio alluminio
- Rifiuti elettronici: Come gestirli
- Smaltire l'eternit in modo corretto
- La raccolta differenziata dei rifiuti
- La corretta gestione dei rifiuti
- Come fare lo smaltimento rifiuti
- Obiettivi del riciclaggio rifiuti
- Rimozione amianto: a chi affidarla
- Come smaltire rifiuti tossici
- Vantaggi dal riciclaggio legno
- Quali sono le energie rinnovabili
- Come produrre energia dalle biomasse
Cerca nella tua Regione
Cerca nella tua Provincia
Collegamenti sponsorizzati